Sì, però in tutti gli esempi che hai fatto, il "lo" è il complemento oggetto della frase, ed è giusto così perché rientra nell'uso transitivo del verbo, ossia nel significato di ritenere.
Lo credereste? = Credete/Ritenete ciò possibile?
Lo credo bene! = Credo/ritengo più che possibile ciò che dici.
Sono complementi oggetto.
Ci credereste? = Avete fiducia in ciò che dico?
Ci credo bene! = Ho fiducia in ciò che dici!
Sono complementi di termine.
Che poi "credere a qualcuno" significhi allo stesso tempo anche "essere dell'opinione che ciò che sta dicendo sia vero/possibile/plausibile", è un altro discorso.
Se uso il verbo transitivo voglio esprimere l'opinione, se uso il verbo intransitivo voglio esprimere la fiducia.
Non riesco a trovare nessun caso in cui le due cose si mescolino tra loro, e nemmeno capisco perché la Treccani faccia quella baraonda.
Credere a/in (intransitivo): avere fiducia, avere fede, dare credito...
Credere (transitivo): ritenere/pensare/reputare/supporre/immaginare...
Credo che il Sansoni riassuma tutto in modo meno caotico:
http://dizionari.corriere.it/dizionario_itali...A me sembra molto più semplice di quel che sembri. O magari mi confondo in qualcosa?