Kommentar | Ich würde sagen:
1) Al singolare non sono accompagnate dall'articolo, ad eccezione di quando si parla di una terza persona (discorso diretto).
- Vieni da papà. (Il padre dice al figlio di andare da lui. C'è il padre e il figlio, due persone) - Vai dal papà. (La mamma dice al figlio di andare da suo padre. C'è la madre, il figlio e il papà. Quest'ultimo è la terza persona.) - Papà ti ama. (Il padre dice al figlio che lo ama. Due persone.) - Il papà ti ama. (La madre dice al figlio che il padre lo ama. Tre persone e il padre è la terza, non coinvolta nel discorso diretto.)
2) In caso di diminutivi, vezzeggiativi e espressioni di affetto sono accompagnate dall'articolo.
- Nora oggi era contentissima. - La nostra Nora oggi era contentissima. (L'aggettivo possessivo è usato per esprimere affetto, appartenenza alla famiglia, ad esempio.)
- Vieni da papà. - Vieni dal tuo papino. (Papino è un vezzeggiativo.)
- Papà ti ama. - Il tuo papà ti ama. (L'aggettivo possessivo esprime affetto, il papà è per forza suo, non serve un aggettivo per indicarlo.
Poi vedrai spesso l'articolo davanti ai nomi di persona femminili (la Francesca è andata..., la Maria ha detto..., la Sara non viene..., ecc, ecc, ecc... perché nel Nord Italia si usa dire così, ma non sarebbe molto corretto.
PS: Se qualcuno mi potesse aiutare. |
---|