Zum Satz „Se lo sapevo, non venivo“ findet man im Internet viele Links.
Es scheint wohl einer der Standardsätze zu sein, anhand deren man den Unterschied zwischen der geschriebenen und der gesprochenen Sprache deutlich machen kann.
Gleichzeitig ist er auch ein Hinweis auf ein geändertes Sprachbewusstsein.
Da gebe ich Arjuni recht, dass – zumindest in der geschriebenen Sprache - ein „gepflegtes Italienisch“ benutzt werden sollte.
https://it.wikipedia.org/wiki/Indicativo_impe...Spesso, l'imperfetto indicativo può sostituire le forme verbali di altri modi (condizionale, congiuntivo). Questo fenomeno porta gli studiosi a parlare di usi modali dell'imperfetto. Il fenomeno più frequente è indubbiamente l'uso dell'imperfetto
nel periodo ipotetico dell'irrealtà:•Se arrivavi in tempo, ti spiegavo tutto con calma
nella lingua parlata al posto di•Se fossi arrivato in tempo, ti avrei spiegato tutto con calma
Si tratta di un uso (chiamato imperfetto ipotetico) che non corrisponde allo standard, ma piuttosto apprezzato, a seconda del contesto, anche da persone colte.
http://italingua.ning.com/profiles/blogs/le-i...Nella lingua parlata e quando scriviamo in modo informale è molto diffuso l'uso dell'indicativo imperfetto:
"Se lo sapevo, venivo". invece di "Se l'avessi saputo, sarei venuta".
"Se mi chiamavi, te lo dicevo". invece di "Se mi avessi chiamata, te l'avrei detto".