Werbung
LEO

Sie scheinen einen AdBlocker zu verwenden.

Wollen Sie LEO unterstützen?

Dann deaktivieren Sie AdBlock für LEO, spenden Sie oder nutzen Sie LEO Pur!

 
  •  
  • Übersicht

    Sprachlabor

    ich freue mich auf ≠ non vedo l'ora

    Betrifft

    ich freue mich auf ≠ non vedo l'ora

    Kommentar
    In generale "non vedo l'ora" è molto più forte, secondo me, di "ich freue mich auf". Esprime un'attesa (quasi) bruciante ed è piuttosto, tra amici o parenti, una amichevole confessione di una certa debolezza o, il più delle volte, una faceta esagerazione di un sentimento meno intenso. D'altronde l'impazienza che indica non va esattamente d'accordo con "ich freue mich" che vuol proprio dire che l'attesa è allietata dal pensiero di quel che verrà ("un bel dì vedremo ...").
    Corrisponde piuttosto, mi sembra, a "ich kann kaum erwarten" e non è precisamente adatto alla cortesia che si riserva a chi non è intimo.
    Detto fra innamorati può esprimere certo l'urgenza del desiderio o la pena del distacco, certo non la gioia che dà il pensiero dell'amata/o.
    Ho notato (google) che non è del tutto scomparsa l'espressione ormai purtroppo terribilmente datata "mi rallegro al pensiero di" che sarebbe peraltro molto più fedele.

    Nella maggior parte dei casi, quindi, preferisco senz'altro tradurre (più che liberamente), a seconda dei casi, con espressioni diverse più o meno formali
    - mi farà piacere incontrarla
    - al piacere di rivederci presto !
    - saremo lieti di ricevervi
    - ho proprio voglia di uscire stasera
    - che gioia pensare a domani con te !
    - mi solleva il pensiero delle vacanze.

    VerfasserJod2303 Aug. 09, 01:22
    Kommentar
    Also, ich weiß nicht... für mich ist diese Formulierung weder

    una amichevole confessione di una certa debolezza

    noch

    una faceta esagerazione di un sentimento meno intenso.

    Es wird meiner Erfahrung nach durchaus schlichtweg für "sich freuen auf" verwendet. Die anderen Möglichkeiten wirken auf mich teilweise ein klein wenig konstruiert, um diesen Ausdruck zu vermeiden. Klar, dass ich es nicht unbedingt für ein formales Business-Dinner verwenden würde, selbst wenn ich mich darauf freue...

    Bin aber gern bereit, mich von anderen Meinungen überzeugen zu lassen.
    #1Verfassernina03 Aug. 09, 11:22
    Kommentar
    Liebe Nina,
    danke sehr für deine Aufmerksamkeit.
    Ich würde eher sagen: "es wird ... zu oft schlichtweg und nachlässig für 'sich freuen auf' verwendet".

    Liebe Grüße

    Jod
    #2VerfasserJod2303 Aug. 09, 13:29
    Kommentar
    Sono d'accordo con Jod23, "non vedo l'ora" ha una patina confidenziale poco preferibile in contesti formali.
    Abbiamo la possibilità di usare verbi come "gioire" (marca: aulica!) come anche "rallegrarsi", per niente ante-diluviano (v. Archivio di Repubblica)e che, personalmente, uso con disinvoltura senza percepirne forzature artificiose.
    Mah, de gustibus! E, soprattutto, la ricchezza del registro linguistico personale decide spesso sulle scelte.
    In ogni caso, articoli del genere mi rallegrano sempre.... ;)


    "si rallegrano"
    http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query...

    "rallegrarsi"
    http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query...

    "mi rallegro"
    http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query...

    "mi sono rallegrato"
    http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query...

    Etc.


    #3VerfasserDante03 Aug. 09, 14:02
    Kommentar
    Anch'io sono d'accordo con Jod23 e Dante che l'uso di non vedere l'ora non è raccomandabile in contesti formali. Per me questa discussione è molto interessante, perché durante il mio periodo trascorso in Italia questo rallegrarsi non l'ho sentito spesso nella mia cerchia di amici e conoscenti. Molto più frequente -secondo me- è essere contento/a.
     
    Leggendo le frasi seguenti nasce però l'impressione che qualcuno voglia assolutamente evitare l'espressione non vedere l'ora. Certo che è solo un'impressione personale.

    - ho proprio voglia di uscire stasera
    - che gioia pensare a domani con te !
    - mi solleva il pensiero delle vacanze

    (Superfluo è dire che il mio italiano purtroppo è arrugginito tanto e che ho quasi mai la possibilità di parlare.)
    #4Verfassernina03 Aug. 09, 14:50
     
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  
 
 
 
 
 ­ automatisch zu ­ ­ umgewandelt