http://vimeo.com/3879547Qui di seguito è la trascrizione dell'oratore.
Siccome il mio italiano non è perfetto, apprezzerei ogni proposta di perfezionamento; in particolare le frasi con "xxx" devono essere completate.
Grazie tante in anticipo!
-------
0:18
Decollato pochi ore prima dal campo di Cascina Vaga per essere inviato a bombardare la cittadina di Tolone, il FIAT BR20 MM 21503 e i suoi equipaggio.
Mai si sarebbero immaginati che quella sarebbe stata l'ultima volta che avrebbero sorvolato il cielo di Santo Stefano al Mare.
0:45
Che non fosse la giornata ideale per alzarsi in volo e xxx equipaggi del 43° Stormo d'Assalto xxx subito, constatando le avverse condizioni atmosferiche.
Ma l'ordine era perentorio.
0:58
I primi a decollare furono quindi i caccia, poi sarebbero seguiti xxx bombardieri.
1:07
I cacci italiani, dopo avere combattuto, erano dovuti rientrare.
1:15
Quello al comando del tenente Catalano venne centrato più volte tenendo fuori combattimento.
1:24
Impossiblità xxx rientrare a raggiungere la base con un solo motore malfunzionate, l'intero equipaggio decise di tentare un atterraggio di fortuna una volta raggiunto lo specchio di mare a distante di Santo Stefano al Mare.
1:52
La leggera corrente che spesso proviene dal levante consente all'acqua di mantenere una buona visibilità.
2:00
Ancora prima di giungere sul fondo, il relitto si distingue perfettamente.
2:09
Il FIAT BR20 (BR sta per Bombardiere Rosatelli, il cognome del l'ingegnere che l'ha progettato per la FIAT Aviazione negli anni '30) è un monoplano bimotore lungo poco più di 16 metri con un'apertura alara che sfiora 22 metri.
2:34
Poteva raggiungere una velocità massima di quasi 400 km/h ed aveva un'autonomia di 3.000 km.
2:58
Strutturalmente è rimasto completamento integro;
del rivestimento originiale, dei fogli di alluminio e tela, poco o nulla è rimasto.
Il primo punto di interesse, xxx fermiamo, è il motore;
la catalizzare l'attenzione e il particolare dell'elica tripale in metallo;
uno dei primissimi modelli a passo variabile.
3:27
Alle sue spalle si può xxx osservare la prima fila dei cilindri disposti a raggiera ritorna all'asse dell'elica.
xxx, raffreddati ad aria, sviluppato una potenza di 1.000 cavalli, attualmente danno ospitalità ai organismi marini.
3:50
Pochi colpi di pinne ci dividano dalla cabina di comando.
3:55
Qui l'impatto con l'acqua ha distrutto la copertura e l'ha accartocciata da xxx;
si possono per osservare dei sedili dei piloti, cloche e altri comandi destinati alla conduzione dell'aereo.
4:07
La parte frontale è ricca di spugne gialle e d'altri organismi incrostanti.
La natura si sta sostituendo a quel che originariamente era la copertura dell'intera fusoliera.
Per gli amanti della biologia marina l'intero relitto del BR20 è una vera xxx di spettacolari incontri.
4:37
Sotto l'ala si trova una dei carrelli di atterraggio, sollevato insieme alla ruota all'interna xxx.
4:46
Proseguiamo verso xxx fino d'incrociare l'unico testimonianza ancora visibile del armamento di bordo;
è la mitragliatrice dorsale calibro 12.7 alloggiato in una torretta girevole;
xxx al cielo;
xxx la sottostante xxx ;
le conferiscono un aspetto fiero e dignitoso.
5:35
Prima di ritornare in superficie un ultimo sguardo lo dedichiamo al piano di coda.
5:51
Sebbene meravigliati dall'incredibile bellezza di questo relitto non possiamo fare a meno di ricordare i membri dell'equipaggio che dispersero la vita.