- Non avevo il pane e sono andato a comprarlo: è un periodo, in cui le 2 frasi sono semplicemente unite senza alcun rapporto di dipendenza;
3. ich hatte kein Brot. Deshalb/dafür/deswegen bin ich es einkaufen gegangen: sono 2 frasi distinte, la seconda delle quali è introdotta da una congiunzione causale (che determina solo l’inversione K V S)
2. da ich kein Brot hatte, bin ich es einkaufen gegangen: si tratta di un periodo, composto dalla principale, e da una secondaria, introdotta da una congiunzione causale subordinante (che determina cioè la costruzione traspositiva: l’elemento coniugato, hatte, va alla fine)
Ci sono purtroppo 2 nämlich .
1. Il primo, fedele al suo etimo (=genauer gesagt), corrisponde all’it. “(e) cioè, vale a dire, ossia, precisamente...”
a. „ho scritto tre lettere, (e) cioè una a X, una a Y, una a Z";
b. “nel dubbio, Giulio fece ciò che di solito faceva in questi casi, (e) cioè consultò il suo amico più fidato”;
c. “verso mezzogiorno arrivò H. e gli confermò ciò che gli aveva già detto il suo cuore, incline sempre ai neri presentimenti; che il barone cioè si trovava nel convento di E.”;
d. “lo stile è chiaro e semplice; vi ho trovato un solo difetto, (e) cioè che si entra troppo nei particolari”.
In questi esempi nämlich/cioè può essere tralasciato. Si tratta infatti di una particella espletiva (das Füllwort di Wopsy, di cui ti consiglio l’eccellente spiegazione) che serve a precisare un concetto già espresso:
“nel dubbio, Giulio fece ciò che di solito faceva in questi casi, (e) cioè consultò il suo amico più fidato”: "cioé" riprende e precisa ciò che di solito Giulio faceva in questi casi.
a. Ich habe drei Briefe geschrieben, nämlich einen an X, einen an Y, einen an Z";
c. „Gegen Mittag kam Herse und bestätigte ihm, was ihm sein Herz, immer auf die trübsten Ahnungen gestellt, schon gesagt hatte: nämlich, daß der Junker in dem Stift zu Erlabrunn …“;
d. „Der Styl darin ist klar und einfach; und ich finde nur einen einzigen Fehler darin, der übrigens allen Reisenden gemeinschaftlich ist, daß nämlich darin allzusehr in die Einzelnheiten eingegangen wird”.
2. Il secondo nämlich condivide con denn il duplice significato di infatti/perché; ma, nel caso di nämlich, si tratta di una coincidenza valevole solo in una frase coordinata*, non nella subordinazione. In it. puoi dire “non ne so nulla, perché/infatti quel giorno non c’ero, ma non puoi dire “infatti non c’ero non ne so nulla” (in una vera subordinata invece l’inversione tra principale e secondaria lascia inalterato il rapporto di subordinazione: perché (da/weil) non c’ero, non ne so nulla/non ne so nulla, perché (da/weil) non c’ero).
* nämlich 2, a differenza di nämlich 1, occupa obbligatoriamente il terzo posto nella coordinata (davon weiß ich nichts, ich war nämlich nicht dabei), e anche questo lo differenzia da denn (davon weiß ich nichts, denn ich war nicht dabei ) e ne restringe l'applicabilità e in ultimo anche il significato.