Werbung
LEO

Sie scheinen einen AdBlocker zu verwenden.

Wollen Sie LEO unterstützen?

Dann deaktivieren Sie AdBlock für LEO, spenden Sie oder nutzen Sie LEO Pur!

 
  •  
  • Übersicht

    Italienisch gesucht

    In den letzten 20 Jahren gleicht sich der Unterschied in der Lebenserwartung von Männern und Frauen an.

    Betreff

    In den letzten 20 Jahren gleicht sich der Unterschied in der Lebenserwartung von Männern und Frauen an.

    Quellen
    Kann ich in diesem Beispiel das Verb conformarsi verwenden?

    Negli ultimi 20 anni, la differenza della durata probabile della vita di uomini e donne si conforma.

    Oder wie drücke ich das sonst elegant aus? Es braucht nicht wörtlich zu sein, muss nur den Sinn wiedergeben, dass heutzutage der Unterschied in der Lebenserwartung zwischen Männern und Frauen immer kleiner wird.

    Vielen Dank!
    Verfasser Ibnatulbadia (458048) 25 Nov. 10, 16:56
    Kommentar
    Vorschlag: Negli ultimi 20 anni, la differenza di aspettativa di vita tra uomini e donne va vieppiù diminuendo.
    #1Verfasser sirio60 (671293) 25 Nov. 10, 17:08
    Kommentar
    vieppiù mi garba da morire, sei un grande sirio60 :) ho ammirato una tua traduzione anche in un altro filo oggi. Complimenti!
    #2Verfasser Pictsac (645447) 25 Nov. 10, 17:17
    Kommentar
    grazie Pictsac ;-)
    #3Verfasser sirio60 (671293) 25 Nov. 10, 17:22
    Kommentar
    Danke, Sirio, ich stimme Pictsac zu!
    #4Verfasser Ibnatulbadia (458048) 25 Nov. 10, 17:45
    Vorschlagvieppiù
    Kommentar
    Sirio fa sul serio
    #5Verfasser surmsekl (734382) 25 Nov. 10, 18:14
    Kommentar
    #1 sirio60 - Viepiú o vieppiú?

    Molti lettori italiani hanno dubbi. Molto spesso le risposte o sono incomplete, o sono sbagliate. Ma la cosa piú preoccupante è che sono redatte, sovente, in un italiano scorretto.
    È un vero peccato che il vocabolari in rete vengono "ritoccati" dai lessicografi 'moderni': molto spesso i "ritoccatori" contraddicono quanto sosteneva l’insigne linguista. È il caso dell’avverbio viepiú. Nel “Dizionario linguistico moderno” Aldo Gabrielli scrive: Vie, avverbio (usato) nella locuzione vie piú o viepiú ; errato vieppiú. Nel vocabolario in rete, invece, è attestata anche la grafia con la doppia "p" (vieppiú).

    Una ricerca in rete ha dato 99.300 occorrenze per "vieppiú" e 22.000 per la grafia 'corretta' viepiú. Pazzesco!

    Edit: viepiú, richiede l'accento acuto (=´)



    #6Verfasserponzio26 Nov. 10, 01:21
    Kommentar
    Obwohl ich jetzt eine elegante Lösung für meinen Satz habe, würde es mich trotzdem noch interessieren, wie ihr dieses "sich angleichen" übersetzen würdet, das ist mir nämlich schon mehrmals in ähnlichem Zusammenhang begegnet:
    - die Lebenserwartung von Männern und Frauen gleicht sich an
    - die unterschiedlichen Meinungen über xxx gleichen sich immer mehr an

    Geht denn für solche Beispiele conformarsi, das ich im LEO-Wörterbuch finde? Die entsprechenden Beispiele im Sansoni und im Treccani beantworten mir gerade diese Frage leider nicht.
    #7Verfasser Ibnatulbadia (458048) 26 Nov. 10, 08:28
    Kommentar
    "Equipararsi" dovrebbe andare bene, ma non so se il verbo si usi spesso in italiano.

    http://dizionari.corriere.it/dizionario_itali...
    #8Verfasser lunanueva (283773) 26 Nov. 10, 08:51
    Kommentar
    Moin Ibna :)
    also um ehrlich zu sein würde ich conformarsi im ersten Beispiel Fall nicht benützen, es "klingt" einfach nicht.
    Im zweiten Beispiel geht es um Meinungen und da ist conformarsi, das ja aus dem philosophischen Bereich stammt (con-forma), m.E sicher am richtigen Platz.

    @ponzio

    Ma la cosa più preoccupante è che sono redatte, sovente, in un italiano scorretto

    Credo tu sia italiano ponzio, visto che scrivi in italiano. Nel tuo commento ci sono ben 3 errori grammaticali, magari uno è una svista, un errore di battitura, può succedere.
    Non sono d'accordo con te per quanto ci racconti del vieppiù o vie più o viepiù. La lingua è una realtà viva, attraversa i secoli e si trasforma. Non sempre il fatto che si sporchi e si trasformi è da intendersi negativamente.
    Ma ciò che ritengo non pazzesco, bensì piuttosto grave è che tu ci voglia far credere che vieppiù si scrive con l'accento acuto!

    Infatti uno dei tuoi errori è che scrivi addirittura più con l'accento acuto.

    #9Verfasser Pictsac (645447) 26 Nov. 10, 08:52
    Kommentar
    #9
    ...lungi da me l'idea di far polemica.
    Capisco che la grafia col "più" ormai è molto diffusa (anche perché nelle tastiere dei PC manca la ú...) ed accettata.
    Prima però di dire "...non pazzesco, bensí piuttosto grave...uno dei tuoi errori è che..." ecc., hai riflettuto sulla maniera con cui un essere umano possa pronunciare una u aperta accentata (cioè...una ù) ?

    Saluti
    #10Verfassergaggio26 Nov. 10, 09:07
    Quellen
    Kommentar
    Ho trovato questa discussione sull'argomento (occhio agli accenti, ma andate a vedere anche nei dizionari...).
    #11Verfasser sirio60 (671293) 26 Nov. 10, 09:11
    Kommentar
    Incredibile #6: in pratica si tratta di un copia e incolla!
    http://www.faustoraso.ilcannocchiale.it/?yy=2...
    #12Verfasser sirio60 (671293) 26 Nov. 10, 09:20
    Kommentar
    Scusatemi ancora.
    Dò il mio contributo sulla richiesta originale:
    per
    der Unterschied sich angleicht
    io metterei
    le differenze (sic, al plurale) si allineano / tendono ad allinearsi
    #13Verfassergaggio26 Nov. 10, 09:25
    Kommentar
    @gaggio

    Una domanda: "Equipararsi" non è idiomatico in italiano? Sono spagnola e la tentazione di tradurre letteralmente è grande! :-)
    #14Verfasser lunanueva (283773) 26 Nov. 10, 09:34
    Kommentar
    La prima cosa che può essere equiparata che mi viene in mente sono i titoli di studio (tra un paese e l'altro).
    Anche i valori (in senso stratto) di oggetti o entità diverse possono essere equiparato.
    Equiparare è pur sempre legato al latino "parare" quindi al paragone di due cose, fino al poter concludere che siano equivalenti, ma non uguali.

    Personalmente non lo userei a proposito di "differenze".
    #15Verfassergaggio26 Nov. 10, 09:58
    Kommentar
    E.C. (in senso astratto)
    #16Verfassergaggio26 Nov. 10, 10:02
    Kommentar
    #12 Ho trovato questa discussione sull'argomento (occhio agli accenti, ma andate a vedere anche nei dizionari...).

    Treccani:
    viepiù (o vie più; meno corretto vieppiù ) avv., letter. – Ancor più, sempre più: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano). V. anche vie.

    E allora?
    #17Verfasserponzio26 Nov. 10, 10:04
    Kommentar
    @gaggio Grazie della spiegazione. La mia domanda si riferiva all'uso reflessivo del verbo (equipararsi), perché in spagnolo si usa nel senso di "diventare uguali due cose", ma vedo che in italiano non è così. Questo è il problema quando le lingue si assomigliano tanto!.
    #18Verfasser lunanueva (283773) 26 Nov. 10, 10:12
    Kommentar
    @ ponzio: Allora cosa?

    Il Treccani ammette tutte e tre le possibilità (anche se vieppiù è considerato meno corretto) – ma soprattutto non usa l'accento acuto che secondo te ci vuole ;-)
    #19Verfasser Ibnatulbadia (458048) 26 Nov. 10, 10:14
    Kommentar
    ù / ú: nicht zum ersten Mal debattiert !!!
    z.B.
    Siehe auch: nordöstlichste
    #20VerfasserHilde26 Nov. 10, 10:33
    Kommentar
    #19 Il Treccani ammette tutte e tre le possibilità (anche se vieppiù è considerato meno corretto)

    Strano però che il #1 abbia scelto la versione sbagliata! ;-)))))))))))))))))
    Il Leo è uno Sprachforum o no? O fate casino solo quando sbagliano gli altri?
    #21Verfasserponzio26 Nov. 10, 11:08
    Kommentar
    Il mio rimandare ai dizionari si riferiva unicamente all'accento, nel caso non lo si fosse capito. In nessun dizionario infatti si trova 'più' e compagnia bella con un accento acuto.
    #22Verfasser sirio60 (671293) 26 Nov. 10, 11:10
    Kommentar
    Non ci siamo capiti! Noi parliamo anche dei tuoi errori, viappiù, cosa ci spieghi a quelli che vogliono imparare l'italiano dopo aver corretto l'accento?
    #23Verfasserponzio26 Nov. 10, 11:28
    Kommentar
    Cosa ci spiego a quelli? Beh, diciamo tranquillamente che se siamo davvero giunti al punto di dovere definire "errore" un caso conforme per lo meno a molti vocabolari, allora io non ho in effetti più niente da spiegarci, a quelli. Li rimanderei tuttalpiù al Garzanti o ad altri dizionari e mi farei riferire quello che ci hanno spiegato loro...

    (Garzanti online)
    viepiù: nessun risultato trovato
    vieppiù: o viepiù, vie più, avv. (lett.) sempre più, molto più
    #24Verfasser sirio60 (671293) 26 Nov. 10, 11:39
     
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  
 
 
 
 
 ­ automatisch zu ­ ­ umgewandelt