Direi che in ogni caso "pianterreno" è sbagliato: credo che siamo tutti d'accordo che "pianterreno" implica che nessuna parte del pavimento si trovi sotto il livello del terreno, altrimenti si parlerebbe appunto di piano seminterrato o interrato, secondo i casi.
- Secondo la Bauordnung della Bassa Sassonia si chiama "piano sopra terra" ("oberirdisches Geschoss") quello il cui soffitto si trovi in media ad almeno m 1,40 sopra il livello del terreno, in caso contrario si parla di "Kellergeschoss".
Ora sembra che in generale "Kellergeschoss" e "Untergeschoss" siano sinonimi interscambiabili.
- Secondo le definizioni del regolamento urbanistico di Lastra a Signa (vabbe', Oberschweinhausen an der Lehm),
http://sit.comune.lastra-a-signa.fi.it/reg-ur... , è un "Piano seminterrato" quello in cui almeno il 50% del perimetro del pavimento si trovi a più di 30 centimetri sotto il livello del terreno e la totalità del soffitto ad almeno 90 centimetri sopra detto livello (interpretazione mia: trovo almeno un periodo un po' involuto).
Tirando le somme sembra che il tedesco non faccia differenza fra i piani solo parzialmente e quelli completamente interrati, ma li definisca invece tutti come "Untergeschoss" o "Kellergeschoss", per cui traduzioni corrette di "Untergeschoss" sarebbero ad esempio
sotterraneo (c'è già)
[piano] interrato
[piano] seminterrato
[livello] cantina(che, salvo "sotterraneo", si trovano già sotto "Kellergeschoss") tenendo presente che un edificio può avere anche parecchi "Unter- / Kellergeschosse".
Edit: Bravo no me bré, "scantinato" mi era completamente sfuggito. "Sottosuolo" invece è da usare con prudenza, dato che ha un significato molto più generale.