Werbung
LEO

Sie scheinen einen AdBlocker zu verwenden.

Wollen Sie LEO unterstützen?

Dann deaktivieren Sie AdBlock für LEO, spenden Sie oder nutzen Sie LEO Pur!

 
  •  
  • Übersicht

    Italienisch gesucht

    versüße ihm sein ganzes Leben, wie man guten muss.

    Betreff

    versüße ihm sein ganzes Leben, wie man guten muss.

    Quellen
    che tempo è versüße? konjuntiv I? e come si traduce?
    Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:00
    Kommentar
    Potrebbe essere congiuntivo in un discorso indiretto: er sagt, es versüsse ihm sein ganzes Leben: ... che gli rende dolce tutta la vita.

    Però potrebbe anche essere l'imperativo della terza persona singolare: er versüsse ihm … = er soll ihm versüssen = che gli renda dolce la vita

    Non capisco però il resto della frase, per cui non saprei se si tratta del congiuntivo o dell'imperativo.
    #1Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 16:06
    Kommentar
    È l’imperativo singolare.

    Siehe Wörterbuch: versüßen
    #2VerfasserTom S. Fox (792437) 29 Okt. 14, 16:07
    Kommentar
    non ci sono discorsi indiretti..è più probabile quindi un imperativo?
    #3Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:08
    Kommentar
    Se vuoi un mio parere più sicuro, devi darmi di nuovo il link del testo originale :-)
    #4Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 16:09
    Kommentar
    perchè ne ho tanti che secondo me possono essere confusi..erhohe, erfreue..ma non ci sono discorsi indiretti..
    #5Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:10
    Kommentar
    #6Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:11
    Kommentar
    Ah sì, chiarissimo, è un discorso diretto, l'imperativo della seconda persona singolare.

    Lang, lieber Herre mein, lass ihm die Tage sein, versüsse ihm sein ganzes Leben …

    Fa, caro mio Signore, che la sua vita sia lunga, e rendigli dolce tutta la vita, come è giusto per un uomo buono.
    #7Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 16:15
    Kommentar
    come fai a trovarlo chiarissimo? e allora questa? der Herr erhöhe ihm das Gut..è un 'imperativo con soggetto?
    #8Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:18
    Kommentar
    Beh, sono madrelingua tedesca, e questa frase per me era davvero chiarissima – non come il resto del tuo testo ;-)

    der Herr erhöhe ihm das Gut
    Questo è l'imperativo della terza persona singolare: che il Signore gli accresca il bene (oppure: i beni, vedi un po' tu dal contesto)
    #9Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 16:25
    Kommentar
    ah ecco..povera me..quindi secondo te in un testo del genere è improbabile trovare un congiuntivo?giusto per non fari assalire da miliardi di dubbi visto che ho tipo 70 frasi di cui capire il tempo..
    #10Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:28
    Kommentar
    Non so se ci siano congiuntivi nel tuo testo.
    Comunque in tedesco il congiuntivo I si usa soprattutto nel discorso indiretto; il congiuntivo II invece funge da condizionale.
    Detto in due parole, questa mia regola naturalmente non è esauriente.

    #11Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 16:35
    Kommentar
    comunque nel commento prima hai scritto imperativo ma tradotto con il congiuntivo..è un errore?
    #12Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:35
    Kommentar
    "versüße ihm sein ganzes Leben, wie man guten muss."

    Leider kann ich den Satz nicht verstehen.. was heisst das denn: wie man guten muss?
    #13Verfasser violetta_1 (662324) 29 Okt. 14, 16:37
    Kommentar
    Se non sbaglio, sia in tedesco che in italiano l'imperativo della terza persona singolare corrisponde al congiuntivo?!
    #14Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 16:37
    Kommentar
    non esiste in italiano l'imperativo di terza persona..non saprei come formarlo..sono due tempi diversi..il congiuntivo sarebbe ad esempio che lui vada..ma non è imperativo..
    #15Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:39
    Kommentar
    imperativ hätte ein !, nicht?
    aber, ihr sprecht hier über einen Satz, den ich nicht mal ansatzweise verstehe:-)
    #16Verfasser violetta_1 (662324) 29 Okt. 14, 16:40
    Kommentar
    Sere, è proprio perché non esiste una forma distinta dell'imperativo che si usa la forma del congiuntivo. Tuttavia nelle tabelle dei verbi la terza persona dell'imperativo è sempre menzionata, vedi p.es. Siehe Wörterbuch: accrescere

    Violetta, schau dir den Link an, den Sere uns vom Originaltext gegeben hat. Da wird das Althochdeutsch (oder Mittelhochdeutsch?) in verständliches Deutsch übersetzt und die ergänzten Wörter stehen da in Klammern. Dann wird es einigermassen verständlich.
    #17Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 16:44
    Kommentar
    oddio hai ragione..questo complica le cose non di poco..in pratica quel verbo può essere l'uno l'altro e dipende solo dal contesto..ma in ogni caso essendo della terza persona io posso dire che sono congiuntivi usati in forma di imperativo?
    #18Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:47
    Kommentar
    aha.. entschuldigung.. verstanden..
    Danke Arjuni
    irgendwie klingt das ja schon nach einer Aufforderung und somit fast nach einem Befehl.. auch wegen dem "muss"
    #19Verfasser violetta_1 (662324) 29 Okt. 14, 16:51
    Kommentar
    In italiano credo si dica che è l'imperativo, mi pare di ricordare di averlo imparato così. In tedesco invece, se non sbaglio, non esiste l'imperativo della terza persona, e si parla del congiuntivo I. Ma come dicevo, la grammatica non è il mio forte, né quella tedesca né quella italiana.
    #20Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 16:54
    Kommentar
    bè vedrò come fare..grazie mille comunque..
    #21Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 16:57
    Kommentar
    Forse stasera o domani passerà in questo filo qualcuno che se ne intende di grammatica e ti saprà dire.
    #22Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 17:30
    Kommentar
    Su questo tema il dizionario di questo forum fa un caos totale.

    L'imperativo è solo per la seconda persona plurale e singolare. L'imperativo è un ordine, un discorso diretto. Le uniche persone con cui puoi parlare direttamente sono "tu" e "voi".

    L'imperativo per "lei/lui - noi - essi" in realtà non è imperativo, in quanto non è un ordine, bensì un'esortazione. Ecco perché si usa il congiuntivo.

    L'imperativo della terza persona (nome totalmente fuorviante) è in realtà l'imperativo per la forma di cortesia (Lei) e corrisponde al congiuntivo presente.

    Quando si dava solo del "tu" o del "voi", erano sufficienti le due voci dell'imperativo standard. Con l'avvento del "Lei" è nata la necessità di avere l'imperativo anche per questa forma. E si è deciso di usare gli stessi tempi verbali per le esortazioni (il congiuntivo), così l'ordine imperativo è anche più cortese!
    #23Verfasseralter83 (874078) 29 Okt. 14, 18:37
    Kommentar
    Mah, Alter, sarà solo una questione di definizione, ma secondo Wikipedia nell'imperativo italiano ci sono tutte le persone fuorché la prima, ed esprime non solo un ordine, ma anche un'esortazione. Anche se la forma della terza persona corrisponde a quella del congiuntivo, pare che la si chiami lo stesso "imperativo".


    Il modo imperativo esprime un ordine, un invito, una esortazione.

    Nel modo imperativo manca la prima persona singolare, perché nessuno si dà ordini da solo.

    Esiste inoltre l'imperativo alla terza persona, che acquistò una certa importanza quando, in epoca moderna, il lei cominciò a soppiantare il voi come forma di cortesia. La terza persona prende in prestito le sue forme (regolari e irregolari) dal congiuntivo presente: canti, cantino; prenda, prendano; dorma, dormano.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Imperativo
    #24Verfasser Arjuni (944495) 29 Okt. 14, 19:21
    Kommentar
    quindi di fatto ho dei congiuntivi che servono per dare ordini come all'imperativo?
    #25Verfasser sere988 (1031526) 29 Okt. 14, 21:03
    Kommentar
    Sere, in tedesco pare si parli del Konjunktiv I (mit der Funktion des Jussiv), quando si tratta della terza persona singolare:
    Wikipedia dice:
    Außerdem bildet er die Wunschform (Optativ) der 1. und 3. Person Singular und Plural, wobei oft die Wortstellung invertiert wird:
    Es lebe der König!
    Dein Reich komme, Dein Wille geschehe.
    Konjunktiv I ist auch bei der Aufforderungsform (Jussiv) an die 3. Person Singular und Plural im Gebrauch:
    Man nehme, wenn man hat, ein halbes Pfund Butter.
    Gehen wir! (letzteres ist nur durch Betonung unterscheidbar von der Frageform: „Gehen wir?“).

    http://de.wikipedia.org/wiki/Konjunktiv#Ander...

    In tedesco solo quelle forme del discorso diretto (seconda persona singolare e plurale) sono considerate Imperativ (p.es. la frase con cui hai iniziato questo filo: versüsse ihm …)
    #26Verfasser Arjuni (944495) 30 Okt. 14, 06:47
    Kommentar
    ho capito..grazie :)
    #27Verfasser sere988 (1031526) 30 Okt. 14, 09:26
     
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  
 
 
 
 
 ­ automatisch zu ­ ­ umgewandelt