Ich kannte den Ausdruck auch nicht, aber der Treccani weiss Rat:
5. ant. o letter. a. Bisogno, necessità (soprattutto nella variante mestieri), spec. nelle locuz. essere mestieri o di mestieri, fare mestieri o di mestieri, sempre usate impersonalmente (come le espressioni di sign. equivalente bisogna, occorre, è necessario), nelle quali la cosa di cui c’è bisogno è espressa da un sostantivo, da un pronome o più spesso da una prop. soggettiva introdotta da che, mentre la persona cui la cosa occorre è eventualmente rappresentata da un compl. di termine: Che ... io fossi preso E poscia morto, dir non è mestieri (Dante); Idio, il quale solo ottimamente conosce ciò che fa mestiere a ciascuno (Boccaccio); quelli [animali] solamente retinendo meco, che mistiero mi faranno (Sannazzaro); gli stessi a lui fuscelli e fogli Per novo lavorio son di mestieri (Leopardi). Anche nella locuz. aver mestieri, con costruzione personale: non ho mestieri del vostro aiuto; è una verità così evidente che non ha mestieri di prova; abbiamo di mestieri che tutto sia fatto nel minor tempo possibile; il povero giovane ... ha per addietro avuto mistiero del sovvenimento de’ suoi amici (Bembo).
http://www.treccani.it/vocabolario/mestiere/