Sembra che stai utilizzando un AdBlocker
Vuoi supportare LEO?
Allora disattiva AdBlock per LEO o fai una donazione!
Gibt es kleine Unterschiede zwischen volto, faccia and viso, wenn man das Gesicht meint?
Meine Forumssuche spinnt ein bisschen, ich habe nichts gefunden, dass die Unterschiede erklärt. Entschuldige, wenn es doppelt ist.
Le differenze sono stilistiche: viso è più comune (ma anche il più gentile e il più personale e affettivo dei tre); volto, un po’ più generico di viso; faccia, il più generico. Tutti e tre sono - in astratto - intercambiabili; ma solo in astratto, perché nell’uso e nelle numerose locuzioni la scelta spesso diventa obbligata. Viso e volto si equivalgono in frasi come nascondersi il viso/volto fra le mani; essere scuri in viso/volto; ma si dice guardarsi in viso (non guardarsi in volto); e parimenti: il comunismo dal volto (non viso) umano; l’azione dimostra il vero volto (non viso) della realtà; a viso aperto (o scoperto) significa senza finzioni; a volto scoperto significa con il capo denudato ... Faccia è spesso usato in contesti negativi o spregiativi: faccia da galera; faccia di bronzo; faccia tosta; che brutta faccia! Il termine compare in numerose locuzioni, avverbiali e no: a faccia a faccia; gridare in faccia a qn; metterci la faccia (= intervenire in prima persona, mettersi in gioco); perdere la faccia: in alcune di queste la sostituzione con viso (ma non con volto) è possibile; in altre, no. Spesso faccia equivale a lato: la faccia di una medaglia; la faccia del poligono; “l’altra faccia dell’amore”(Ken Russell) ; oppure a quello che i tedeschi intendono con Miene; spesso ricorre come preposizione impropria (angesichts).
Una curiosità: solo viso e faccia sono soggetti ad alterazioni: visetto, visino...faccina, faccione; ma il diminutivo faccino esprime apprezzamento come e forse più di visino/visetto)
Grazie mille per questa spiegazione!!