Pubblicità
LEO

Sembra che stai utilizzando un AdBlocker

Vuoi supportare LEO?

Allora disattiva AdBlock per LEO o fai una donazione!

 
  •  
  • Sommario

    Traduzione italiana

    " Schmetterlinge im Bauch" auf Italienisch

    Oggetto

    " Schmetterlinge im Bauch" auf Italienisch

    Fonti
    "Schmetterlinge im Bauch" ist ein ubeschreibliches Gefühl. Wer's nicht erlebt hat, weiss nicht um was es geht!
    Commento
    So direkt wörtlich kann dieses hormonell aufgeladene Sprichwort wohl kaum ins italienische übersetzt werden. Vielleicht kann mir jemand ein vergleichbares italienisches Pendant zitieren?!

    Ringraziando in anticipo per le Vostre informazioni!
    leh
    Autore leh (581618) 07 Apr 09, 21:08
    Commento
    #1AutorePrincipessa07 Apr 09, 21:25
    Commento

    So direkt wörtlich kann dieses hormonell aufgeladene Sprichwort wohl kaum ins italienische übersetzt werden.

    Sìsì , è meglio dimenticare le farfalle piene di ormoni! :O)

    Provate a dire in Italia: ho delle “farfalle” in/nella pancia… ??? … Ti mandano subito al Pronto soccorso, Il dottore poi ti domanda: come sono entrate?/da dove sono entrate? ;O) – oppure pensa sia stata un’ indigestione di farfalle al ragù. (Farfalle)- tipo di pasta). Oppure... oppure...

    Meglio, esprimere/dire quel che senti. :O)

    Ho la strana senzazione di essere innamorata/o ...?

    Ho l'impressione che tutto finisce male ...?

    Qualcosami dice che... ...? ecc.ecc.
    #2Autoredot07 Apr 09, 22:06
    Commento
    Però Dante è italiano, no?

    Inoltre: "farfalla nello stomaco": 17.800 Google-Treffer
    #3AutorePrincipessa07 Apr 09, 22:19
    Commento
    Scusate... "farfallE nello stomaco" = 17.800 Google-Treffer
    #4AutorePrincipessa07 Apr 09, 22:20
    Vorschlagle farfalle nello stomaco
    Fonti
    è un modo di dire (forse tra noi giovani) per dire che siamo innamorati o che sentiamo un sentimento "bello" per qualcuno!
    traduzione letterale, si dice uguale anche da noi!!
    #5Autorepaoletten (584568) 07 Apr 09, 22:21
    Commento
    Dante Alighieri, non ha mai parlato di "farfalle poste in pancia o nello stomaco"!


    Non ho veramente capito bene, cosa vorresti dire con Dante... Google... vorresti spigare meglio??? Grazie

    Un consiglio: non esiste nessun proverbio/detto in Italiano con le "farfalle nella pancia"

    #6Autoredot.07 Apr 09, 22:33
    Commento
    @ dot.: Le due cose non hanno niente a che fare insieme...
    --------------

    1) Dante ha risposto qua:

    Vedi anche: Schmetterlinge im Bauch (haben)

    E secondo me quel Dante è italiano e conosce il modo di dire.

    ---------------

    2) Anche Google conosce questo modo di dire "farfalle nello stomaco". 17800 "hits" sono un po' troppo per un modo di dire che non esiste, no?

    E inoltre paoletten intanto ha confermato che esiste. Anch'io l'ho già sentito da un italiano...
    #7AutorePrincipessa07 Apr 09, 22:43
    Commento
    Dante quello del "Foro" ha solo !rimpiccolito" le farfalle! Niente di più comprenssivo!

    Google è Imprevedibile, meglio evitare e prendere altre direzioni linguistiche!
    -------------------



    E inoltre paoletten intanto ha confermato che esiste. Anch'io l'ho già sentito da un italiano...

    BEATA LEI!!! Sarà allora una questione di CREDO!

    Principessa... mi dispiace
    #8Autoredot.07 Apr 09, 22:59
    Fonti
    quache parola sbagliata sul #8 scusa!
    Commento
    Dante quello del "Foro" ha solo rimpiccolito" le farfalle! Niente di più comprensivo!
    #9Autoredot.07 Apr 09, 23:02
    Commento
    Non mi riesce a capire quello che mi vuoi dire, dot. Scusa. Buona serata.
    #10AutorePrincipessa07 Apr 09, 23:04
    Commento
    Nemmeno io ti capisco! Meglio smetterla! ...anche a te Una bella serata.
    #11Autoredot.07 Apr 09, 23:12
    Commento
    Non voglio per niente "litigare" - scusa se mi sono spiegata in modo equivoco.
    Ma non è difficile di capire cosa voglio dire io, no? ;-)

    Sono semplicemente del parere che gli italiani usino il modo di dire "farfalle nello stomaco" o -più raramente- "farfalle nella pancia".

    Secondo me l'affermazione di almeno un italiano e soprattutto 17.800 hits in Google bastano come prova che non è del tutto inusitato questo modo di dire (anche se Google non è proprio una fonte linguistica di grande valore... ma l'internet è il posto in cui oggigiorno hanno luogo tante conversazioni soprattutto tra i giovani e quindi una fonte adatta per questioni del genere.

    Perché dovrebbe essere una questione di "credo"?

    Saluti,
    Principessa
    #12AutorePrincipessa07 Apr 09, 23:32
    Commento
    Se è una questione di gusto (?) (una statistica) si può trovare nel web!

    ES: in Italia/Germania, chi mangia più verdura? Oder chi mangia più carne?

    Su Google forse c'è la risposta. in %

    Ma informarsi su Google per un detto/Sprichwort auf italienisch oder Deutsch ist Falsch!
    Besser ist -un buon- (Wörterbuch).
    -------------

    #12 (Perché dovrebbe essere una questione di "credo"?)

    Ganz Einfach! ...Es kommt darauf an, von was mann Spricht!

    c'è chi crede, c'è chi non crede.








    #13Autoredot.08 Apr 09, 00:14
    Commento
    Das halte ich in diesem Fall nicht für richtig. Sprache ist etwas, das lebt und sich stetig weiterentwickelt. Bevor gewisse Formulierungen Einzug in Wörterbücher halten, können sie -gerade im Kreise der Jugend- schon sehr lange in "Gebrauch" sein. Ich habe jedenfalls in meiner (leider eher kurzen) Zeit in Italien einige Begriffe kennengelernt, die nicht unbedingt im Wörterbuch zu finden sind - nichtsdestotrotz gibt es sie.
    #14AutorePrincipessa08 Apr 09, 15:10
    Commento
    @Leh, cercava, (un modo di dire) Schmetterlinge im Bauch" in Italiano. Lei stessa ha dichiarato: (So direkt wörtlich kann dieses hormonell aufgeladene Sprichwort wohl kaum ins italienische übersetzt werden). Ma è evidente, che insistendo sulla traduzione 1:1, sarà difficile accordarsi.
    -------------
    Ps: tutti gli Italiani (in Italia) parlano/strappano qualche parola “tedesca”. Ci sono però migliaia di Italiani che parlano perfettamente tedesco sparpagliati in tutta l’Italia, ve lo siete mai chiesto? Aggiungendo poi Italiani residenti in Germania e Svizzera e turisti Tedeschi (in der Urlaubszeit)… in questo periodo, in Italia è difficile capire chi è l’Italiano/a o Tedesco/a . Perciò non dovete meravigliarvi o addirittura credere che (le farfalle nella pancia) “anche se l’abbia detto un Italiano”, sia un modo di dire anche in Italia, con parole e significato pari a quello Tedesco.

    --------------------------------------------------
    Succede veramente però che in un momento di (forti emozioni) la pancia cominci a ruggere.

    Allora io direi: "mi rugge la pancia" (?) - però senza farfalle! :O)


    Forse sarà l'espressione in Tedesco:"Schmetterlinge im Bauch" che mi irrita e non riesco a trovare qualcosa di simile in Italiano. Queste (Schmetterlinge im Bauch) penso, lo capisce solo (l’Italiano) che vive in Germania, per gli altri rimane ciò, senza senso.
    #15Autoredot.08 Apr 09, 21:52
    Commento
    Von einem ital. Muttersprachler, der in Italien wohnt:
    (Wordreference)

    In Italia diciamo "sento le farfalle nello stomaco" quando siamo vicini a qualcuno che amiamo (e credo che questo sia il tuo caso ). Non l'ho mai sentito dire da un uomo, comunque, quindi credo si tratti di una cosa prettamente femminile. "You give me butterflies" può essere tradotto con "Mi fai sentire le farfalle nello stomaco".
    La traduzione di Charles "mi togli il respiro" va benissimo. Se vuoi, puoi scegliere anche "mi lasci senza fiato".
    #16AutorePrincipessa08 Apr 09, 22:13
    Commento
    Häämm... mi sembra che sul #16 hai spigato tutto quello che io non riuscivo a capire.

    Che: "Schmetterlinge im Bauch" è una questione soprattutto ed esclusivamente femminile. (non lo sapevo), …ed eccomi uomo… sapiente, dopo due giorni di battaglia. :O)

    Non ho problemi con altri espressioni: “Mi lasci senza fiato”, mi togli il respiro, mi manca l’aria se non sei qui con me, ecc. questi, si lasciano anche facilmente tradurre.

    Mi mancava l’ossigeno solo perché non riuscivo a capire, ma grazie della tua spiegazione, continuo a respirare tranquillo. :-)
    #17Autoredot.08 Apr 09, 23:53
    Commento
    # 17 correggo :O) = grazie per la spiegazione, così continuo a respirare tranquillo.

    caio
    #18Autoredot.09 Apr 09, 00:03
    Commento
    Ho seguito la vostra discussione e non so se lo accetterai, dot., ma ho un consiglio urgente da darti: ognitanto bisogna dire "non lo so" - e sùbito la comunicazione diventa molto più facile. Non tutti hanno la pazienza della santa Principessa. Comunque complimenti a voi due di averla portata a buon fine senza passare agli insulti.
    Saluti
    #19Autorebuja09 Apr 09, 01:51
    Commento
    Caro/a buja. Immagino che tu nel Foro accetti una discussione solo se l’atro è d’accordo con te ??? O cosa dovrei credere adesso? Questo è il Web! Nessuno ti obbliga a rispondere o continuare un dialogo che non sia di tuo gradimento, o no? Se poi alludi alla

    pazienza di @principessa, sì ti do ragione è stata Lei… con dei buoni esempi a concludere …fino alla mia persuasione.

    ps: Riguardo il tuo urgente consiglio (ogni tanto bisogna dire di no) grazie! Ma non penso sia necessario, come vedi so regolarmi da solo.

    Con simpatia dot.
    #20Autoredot.09 Apr 09, 04:51
     
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  
 
 
 
 
 ­ automatisch zu ­ ­ umgewandelt