Werbung
LEO

Sie scheinen einen AdBlocker zu verwenden.

Wollen Sie LEO unterstützen?

Dann deaktivieren Sie AdBlock für LEO, spenden Sie oder nutzen Sie LEO Pur!

 
  •  
  • Übersicht

    Italienisch gesucht

    Sprichst du außer Italienisch noch andere Sprachen?

    Betreff

    Sprichst du außer Italienisch noch andere Sprachen?

    Quellen
    -
    VerfasserAngelin11 Jun. 09, 12:57
    Kommentar
    Parli anche altre lingue oltre l'italiano?
    #1VerfasserDante11 Jun. 09, 13:01
    Vorschlagoltre all'italiano
    Kommentar
    si dice "oltre a qc"
    non dimenticare la preposizione...:)
    #2Verfasseréclairauchocolat11 Jun. 09, 13:15
    VorschlagParli altre lingue o solo l'italiano?
    Quellen
    Parli altre lingue oltre all'italiano? Vabbè! Tanto per andare in contro a @Angelin.

    Comq. si può anche dire: Parli altre lingue o solo l'italiano?

    Abbiate pazienza! - Non sono la madre delle lingue -
    #3VerfasserDiscard11 Jun. 09, 13:59
    Kommentar
    habbiate pazienza ...(?) Sarà...
    :)
    #4VerfasserDiscard11 Jun. 09, 14:14
    Kommentar
    senza h, discard...
    #5Verfasser Lak (435097) 11 Jun. 09, 14:25
    Kommentar
    Grazie Lak! (Un sospiro di sollievo!)
    :O)

    #6VerfasserDiscard11 Jun. 09, 14:31
    Quellen
    .....edito quest’anno in 9 lingue oltre l’italiano.
    Kommentar
    Sicuro,éclairauchocolat? Guarda qui, piace addirittura al Berlusco! ;-)
    http://www.governo.it/DIE/notizie/20080423.html
    #7VerfasserDante11 Jun. 09, 14:34
    Kommentar
    Lak, #3 "incontro" (tuttattaccato) giusto?
    :)
    #8VerfasserDiscard11 Jun. 09, 14:38
    Kommentar
    esattamente
    incontrotuttoattaccato
    ;-D

    Dante
    anche a me piace di più la tua "versione"
    ;-)
    #9Verfasser Lak (435097) 11 Jun. 09, 14:40
    Kommentar
    esattamenteincontrotuttoattaccatograziebuonagiornata!
    :O)
    #10VerfasserDiscard11 Jun. 09, 14:45
    Quellen
    Oh Dante, sono Beatrice! ;)

    Ciao Lak e tutti, darf ich meinen Senf auch dazu geben?


    Secondo me, l'italiano aulico richiede la preposizione "a", ma ormai nel gergo (anche scritto), la preposizione è sparita, tant'è che "suona" meglio senza.

    Wenn zwei sich streiten, lacht der Dritte?
    #11Verfasser bece_ (430379) 11 Jun. 09, 15:05
    Kommentar
    ciao, bea
    ...ich hasse Senf!!!
    ;-P
    #12Verfasser Lak (435097) 11 Jun. 09, 15:10
    Quellen
    (fam) er muss überall seinen Senf dazugeben
    deve sempre dire la sua

    NON E' LA STESSA COSA!!!

    #13Verfasser bece_ (430379) 11 Jun. 09, 15:14
    Kommentar
    lo ben so, mia cara
    :-P

    trotzdem hasse ich Senf!!
    B-)
    #14Verfasser Lak (435097) 11 Jun. 09, 15:15
    Kommentar
    Ave Beatrice, savia beltà!
    Sono giusti entrambi; Al contrario, io trovo la forma senza la preposizione "a" un po' più elegante. Chi ha scritto l'articolo di palazzo Chigi non è certo una velina... ;-)
    #15VerfasserDante11 Jun. 09, 15:24
    Kommentar
    E io aggiungo anche che la preposizione "a", mi fa sempre venire in mente la canzone di Elio e le Storie Tese "A mio cugino"!
    ;-D
    #16Verfasser Lak (435097) 11 Jun. 09, 15:29
    Quellen
    che c'entra tuo cugino??? ;)

    Dante, non ti garban' le veline?
    #17Verfasser bece_ (430379) 11 Jun. 09, 15:31
    Kommentar
    famo a non capisse, oggi?
    :-P


    (a me "garbano" solo se stanno zitte)
    B-)
    #18Verfasser Lak (435097) 11 Jun. 09, 15:33
    Kommentar
    Scusate se adesso mi intrometto anch'io ;-)
    Mi pareva di aver imparato che esistono tutte e due le forme, ma con significato diverso:

    Parla altre lingue oltre all'italiano - oltre a = ausser
    Il bambino giocava oltre la siepe - oltre la = jenseits von

    O sbaglio e questa regola risale ai miei tempi (lontani)?
    #19Verfasser Ibnatulbadia (458048) 11 Jun. 09, 15:35
    Kommentar
    Ibnatulbadia hat recht:

    http://old.demauroparavia.it/75869

    2a prep., al di là di, di là da: o. la siepe, o. le montagne c’è la Francia, la pianura si estende per molti chilometri o. il fiume; essere o. i trenta, i quaranta, ecc.: avere più di trenta, di quarant’anni, ecc. | fig., in espressioni che indicano il superamento di una norma, di un limite, ecc.: o. il giusto, o. il lecito, o. la misura, o. i limiti della decenza; andare, spingersi o. i limiti, o. ogni limite: esagerare, eccedere

    CO in aggiunta a, insieme a: o. ai fiori mi hanno regalato una sciarpa, o. al raffreddore ho anche mal di gola oltre a ciò loc.avv. CO in aggiunta a quanto detto precedentemente: o. a ciò sono rimasto senza soldi

    ---
    d.h. oltre verlangt an und für sich nicht immer a; es kommt auf die Bedeutung an. Bei dem o.g. Satz ist oltre a bestimmt die bessere Variante; einfach nur oltre würde ich aber nicht als falsch abstempeln.
    #20Verfasserleser11 Jun. 09, 15:38
    Quellen
    se oltre si riferisce a "luogo" ovviamente è sempre senza preposizione, chiaro!
    Ma si parlava della seconda accezione, che appunto, come dici tu leser, e anche Ibnatulbadia, richiederebbe "a" per essere corretta, ma oggi si usa senza. Siamo tutti d'accordo.

    Ciao,

    Bece, voglia di lavorare saltami addosso.
    #21Verfasser bece_ (430379) 11 Jun. 09, 15:49
    Kommentar

    Penso che abbiano un differente semantica: "oltre a" lo interpreto come aggiuntivo (in aggiunta a), "oltre" senza preposizione come esclusivo (außer): escluso di logica l'italiano, che altra lingua parli?
    Che ne pensate?

    Beatrice, ma che voi lavorà. Non è festivo da voi?
    #22VerfasserDante11 Jun. 09, 16:01
    Kommentar
    qualcuno mi ha cercato?
    #23Verfasservoglia di lavorare11 Jun. 09, 16:04
    Quellen
    È proprio così, Dante, hai ragione.
    Kommentar
    Io sono in Italia, non è festa qui.
    #24Verfasser bece_ (430379) 11 Jun. 09, 16:06
     
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  
 
 
 
 
 ­ automatisch zu ­ ­ umgewandelt