reparto ...
2.
Suddivisione di un complesso industriale, di una ditta, di un organismo amministrativo: il direttore del r. vendite; il r. pubblicità si trova al primo piano; il pubblico affollava il r. giocattoli del grande magazzino; il r. chirurgico dell’ospedale; il capo o la capo reparto, grafie rare per (il o la) caporeparto
http://www.treccani.it/Portale/elements/categ...dipartiménto...
2.
a.
Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina; in Francia, ciascuna delle circoscrizioni amministrative, istituite nel 1790, con a capo un prefetto: il d. della Senna, della Loira, ecc.
...
c. D. universitarî, raggruppamenti di istituti e cattedre affini, sotto una sola direzione per meglio assolvere ai compiti di sperimentazione e di ricerca scientifica e alle funzioni didattiche. Con sign. analogo, anche in altri istituti di studio e centri di ricerca.
http://www.treccani.it/Portale/elements/categ...sezione7.
Ripartizione interna o locale di enti o istituzioni.
b. Ciascuno dei corsi paralleli in un istituto scolastico, generalm. indicati con una lettera dell’alfabeto: classe III liceale s. B; si chiama s. distaccata quando abbia sede in un fabbricato diverso da quello della sede principale.
c. Negli uffici dell’amministrazione statale italiana, e in partic. nei ministeri, ripartizione amministrativa della divisione.
d. Ripartizione interna di un ufficio giudiziario: s. civile, s. penale, s. giurisdizionale del Consiglio di stato; s. distaccata della pretura, del tribunale, della Corte d’appello; in partic., s. specializzate agrarie, quelle istituite presso i tribunali e le corti d’appello per giudicare sulle controversie in materia di contratti agrarî.
usw.
http://www.treccani.it/Portale/elements/categ...