http://de.wikipedia.org/wiki/H%C3%B6henwegHöhenwege sind Fahr- oder Wanderwege, die auf einem Gebirgskamm (Kammwege) oder parallel zu ihm und daher relativ eben verlaufen.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alta_viaIl termine alta via identifica un percorso escursionistico solitamente percorribile in più giorni (in genere da 3/4 a 10) e suddivisibile in più tappe che fanno capo a rifugi e/o bivacchi.
Una alta via comprende generalmente sentieri o parti di sentiero che nel loro insieme hanno una valenza storica, geografica, o culturale.
http://www.lecinqueterre.org/trekking/sentier...Il sentiero di crinale è anche conosciuto come sentiero rosso o "Alta via delle Cinque Terre" e corrisponde al sentiero n. 1 del CAI della Spezia. Lungo una quarantina di kilometri, il percorso inizia a Portovenere e arriva fino a Levanto, iniziando a quota zero sul livello del mare fino a toccare gli 800 metri di altitudine e ritornare al livelo del mare, il tutto in circa dieci ore.
http://w3.uniroma1.it/strappa/?p=2448- I percorsi di crinale, seguono l’andamento naturale della linea di spartiacque che divide due bacini idrici. Questa linea é spesso già sede di una pista territoriale naturale che collega aree diverse tra loro perché isolate dalla conformazione orografica del suolo (bacini idrici).
La ragione della formazione della più antica struttura di percorrenze di un territorio a partire dal crinale delle aree montuose è da ricercare proprio nella scala di questi collegamenti, ma anche nella possibilità di orientamento garantita dal seguire l’inviluppo dei punti geograficamente più elevati di un territorio, oltre al vantaggio di evitare i problemi di attraversamento delle basse pianure, spesso ancora paludose nelle prime fasi di strutturazione del territorio, e comunque di più problematico attraversamento per la necessità di superare, se non si rimane all’interno di un singolo bacino idrico, i guadi e i valichi che comporta. Nella primitiva formazione dei percorsi di crinale è da ricercare la ragione per la quale, come afferma anche Fernand Braudel , la civiltà si evolve dalla montagna verso il mare, contrariamente a quanto la nostra “civiltà di pianura” indurrebbe a credere. Va anche notato, fattore non secondario delle scelte nella prima fase di antropizzazione, che il percorso di crinale non richiede rilevanti opere di adeguamento del suolo essendo la sua sezione pressoché orizzontale.
http://www.ticino.ch/it/commons/details/5-Per...In questo tratto il sentiero diventa un vero percorso di crinale. Gli insediamenti sono disposti in modo tale da approfittare, per quanto possibile, dei vantaggi dati dall'esposizione al sole e in modo da ridurre al minimo i pericoli dovuti a scoscendimenti, valanghe, inondazioni, ecc..
http://www.valledichio.com/attivita/itinerari.phpIl percorso di crinale sì sviluppa sulla cima delle colline che fanno da spartiacque tra due opposti versanti ed è chiamato anche percorso dei castelli, perché i promontori emergenti posti lungo il cammino sono stati usati come postazioni di avvistamento e di controllo del territorio. Poiché la morfologia della Valle di Chio è piuttosto particolare, presentandosi come un'insenatura sul fianco orientale della più estesa Valle di Chiana, con colline alte e scoscese che circondano la pianura conferendole la caratteristica forma ad anello, il percorso di crinale è il più difficile da percorrere dei tre. Il punto di partenza ideale per questo percorso è Piazzale Garibaldi dove si trova la bacheca n° 1.