It. :
https://www.calabriaonline.com/col/lacalabria..."I Bruzi in Calabria
Bruzi (latino Bruttii ), (greco Brettoi, Bretti ).
Antico popolo italico dell’Italia meridionale, di lingua Osca ma di origine incerta, abitante nella parte meridionale dell'attuale Calabria, insediati tra il territorio delimitato dai boschi dell’altopiano della Sila e dai fiumi Lao e Crati ( l’attuale parte settentrionale della Calabria ).
Nel periodo della decadenza politica sociale ed economica delle pòlis magno greche, presero il comando sociale ed economico del territorio, attestato dalle monete ritrovate, coniate con simboli di aquile e Giove tonante con scrittura greca “ Brettion ”.
Sottomessi dai Lucani, i Bruzi li servivano come pastori.
Resisi indipendenti verso la metà del sec. IV a.C. dai lucani, si diedero un'organizzazione federale con capitale a Cosenza, ( Consentia ).
In quel periodo Alessandro I, detto "il Molosso", re dell'Epiro ( 342-330 a.C. ), zio del Grande re macedone Alessandro Magno, che unificò l'Epiro e intrattenne rapporti d’alleanza con Roma, morì in Italia, nei pressi di Cosenza "vicino a Pandosia", combattendo contro lucani e bruzi, in soccorso della colonia greca di Taranto. [ ... ] "
-
Dt. :
0( Eindeutschung des it. Namens ) >
http://www.silagreca.de/wanderungen/vorgebpal...