“Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative come non disse, non aggiunse verbo; non ha avuto il coraggio di rispondere verbo; non volere intendere verbo, non volere sentire parola (su qualche argomento), non volere discutere, rifiutarsi di accettare un ordine: gliel’ho detto e ridetto, ma lui non vuole intender verbo; Non vuol più de l’accordo intender verbo (Ariosto). In usi ormai scherz. o iron., parola particolarmente autorevole e solenne: ascoltare il v. del maestro. Anticam. si usò anche la forma di plur. le verba.”
‒
http://www.treccani.it/vocabolario/verbo/“lett. Parola: non proferire, non intendere, non aggiungere v.”
‒
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italian...“In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.”
‒
http://www.laparola.net/testo.php?versioni[]=...„Im Anfang war das Wort, und das Wort war bei Gott, und das Wort war Gott.“
‒
http://www.biblestudytools.com/elb/johannes/1...http://it.bab.la/dizionario/italiano-tedesco/verbo (siehe Beispiele unten)
http://it.lingostudy.de/exec/S=verbohttp://www.dizi.it/verbo