http://www.duden.de/suchen/dudenonline/bauernregelaltüberlieferte Lebensregel in Spruchform, besonders über das Wetter und seine Auswirkungen auf die Landwirtschaft
http://de.wikipedia.org/wiki/BauernregelBauernregeln sind meist in Reimform gefasste alte Volkssprüche über das Wetter und die Folgen für die Landwirtschaft.
http://it.wikipedia.org/wiki/MeteorognosticaLa meteorognostica (gr. metéoro- “cose celesti”+ gr. gnòstis, gnostikòs = “conoscenza”) si può considerare in un certo qual modo la versione “non scientifica” o “popolare” della meteorologia: si tratta, infatti, della previsione dei fenomeni atmosferici legata alle credenze popolari (soprattutto contadine, per le esigenze del raccolto), basate oltre che su antiche osservazioni di tipo astrologico anche sull'osservazione di vari fenomeni naturali (non solo atmosferici, ma anche della fauna e della flora), e associate spesso ad un determinato periodo, mese, data, ecc. e che si esprime attraverso le cosiddette “regole meteorognostiche”, vale a dire dei proverbi – spesso in rima – del tipo Rosso di sera, bel tempo si spera, Una rondine non fa primavera o Candelora, candelora, de l’inverno semo fora.[1][2]
Le regole meteorognostiche, chiamate anche "proverbi meteorologici", erano tramandate oralmente e anche in seguito dai cosiddetti “almanacchi meteorognostici” o "lunari meteorognostici"[3], la cui specifica funzione è quella di contenere delle previsioni per ogni singolo giorno dell'anno[4].
(…)
Di regole meteorognostiche (o proverbi meteorologici) se ne trovano nelle varie lingue: in inglese si chiamano weather proverbs o weather sayings, in spagnolo si chiamano proverbios meteorológicos, in tedesco
Bauernregeln (lett. “regole contadine”) o Wetterregeln, in nederlandese weerspreuken, ecc. Molte sono corrispondenti anche da un Paese all’altro, altre non sono concordanti per via delle diverse condizioni climatiche a latitudini differenti.