Werbung
LEO

Sie scheinen einen AdBlocker zu verwenden.

Wollen Sie LEO unterstützen?

Dann deaktivieren Sie AdBlock für LEO, spenden Sie oder nutzen Sie LEO Pur!

 
  •  
  • Übersicht

    Falscher Eintrag in LEO?

    orecchio m. - pl.: orecchia - das Ohr Pl.: die Ohren

    Falscher Eintrag

    orecchio m. - pl.: orecchia Substantiv - das Ohr Pl.: die Ohren Subst.

    Korrektur

    orecchio m. - pl.: orecchi m., orecchie f.

    -


    Beispiele/ Definitionen mit Quellen
    http://www.treccani.it/vocabolario/orecchio/
    [...] Per quanto riguarda l’alternanza nell’uso delle forme orecchio e orecchia, v. orecchia; rimane perciò sottinteso che, nella maggior parte dei sign., degli usi e delle locuz. che seguono, in senso proprio e fig., può essere, o si sente, adoperato anche il femm. orecchia, tranne che nel linguaggio più propriam. anatomico, dove la forma orecchio è senz’altro prevalente.

    http://www.treccani.it/vocabolario/orecchia/
    Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia Dolce armonia da organo (Dante); Amor par ch’a l’orecchie mi favelle (Petrarca); si ricordò lei dovere avere una margine a guisa d’una crocetta sovra l’orecchia sinistra (Boccaccio); n’ha piena ogni orecchia (Ariosto); sono pericoli ... che all’orecchie purissime della reverenda madre devon essere appena accennati (Manzoni). Nel plur., l’oscillazione tra il masch. e il femm. è anche maggiore, più letter. il primo, più pop. il secondo, mentre è distinzione artificiosa quella fatta talvolta tra l’uso di orecchio con riferimento all’uomo e orecchia con riferimento ad animali. In alcune frasi, è preferita ora l’una ora l’altra delle due forme: avere le o. lunghe, le o. d’asino, più spesso che orecchi; mentre non si direbbe altrimenti che avere orecchio (musicale), suonare a orecchio, e sim. [...]
    Kommentar
    Nel significato anatomico l'uso prevalente è orecchio(sg.m.)/orecchie(pl.f.), ma anche orecchio(sg.m.)/orecchi(pl.m.) è diffuso. Anche diffuso, ma considerato regionale, orecchia(sg.f.)/orecchie(pl.f.).

    Per alcuni significati specifici diversi da quello anatomico il genere grammaticale più usato è il femminile.

    In testi antichi si trova anche orecchio(sg.m.)/orecchia(pl.f.) sul modello braccio/braccia. Questa flessione ha forse avuto un ruolo nel creare l'attuale confusione di generi per un sostantivo che originariamente era femminile (lat. 'auricula' dim. di 'auris').
    Verfasser Sprocedato (1007156) 18 Mai 14, 19:57
    Kommentar
    Grazie mille per la segnalazione!

    Ho provveduto ad aggiungere la glossa (regionale) al lemma , come da Treccani, ed aggiunto il pluralre "orecchi" ad .

    #1VerfasserFabio (LEO-Team) (576607) 19 Mai 14, 11:38
     
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  
 
 
 
 
 ­ automatisch zu ­ ­ umgewandelt