“
monotrèmi s. m. pl. [lat. scient.
Monotremata, comp. di
mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di
prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi (comprendente le echidne) e ornitorinchidi (comprendente il solo ornitorinco), esclusive dell’Australia, della Tasmania e della Nuova Guinea: hanno il corpo rivestito di peli (nell’ornitorinco) o di aculei (nelle echidne), sono privi di denti e di padiglione auricolare, e il muso termina con un astuccio corneo simile a un becco; sono i rappresentanti più primitivi dei mammiferi, nell’ambito dei quali si differenziano per la presenza di una cloaca, per la riproduzione ovipara e per l’assenza delle mammelle (i piccoli sono nutriti con il secreto che, dalle ghiandole mammarie, fuoriesce direttamente sui peli dell’area mammaria); conservano caratteri di tipo rettiliano, come la conformazione del cinto toracico, delle costole e delle vertebre; la loro temperatura corporea, a differenza di quanto avviene negli altri mammiferi, può subire forti oscillazioni in dipendenza di quella ambientale.”
‒
http://www.treccani.it/vocabolario/monotremi/“
monotremin.m. pl. (
zool.) ordine di mammiferi dotati di marsupio, diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Zelanda a cui appartengono l’ornitorinco e l’echidna; sono ovipari e hanno muso di forma appiattita o tubolare, corpo tozzo, arti brevi e robusti |||
sing. [-
o] ogni individuo appartenente a tale ordine”
‒
http://www.sapere.it/sapere/dizionari/diziona...“
Monotremi[mo-no-trè-mi]
s.m. pl.
ZOOL Ordine di Mammiferi ovipari aplacentati (
Monotremata), originari dell’Australia, della Tanzania e della Nuova Guinea, con corpo tozzo, testa piccola terminante in un becco appuntito, arti posteriori talvolta palmati, che allattano i piccoli
‖ al sing. Monotrèmo, ogni individuo appartenente a tale ordine”
‒
http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Ital...“
monotrèmo [mono'trɛmo]s.m.monotrèmi [mono'trɛmi]smpl{zoologia} l’unico ordine di mammiferi che depongono le uova; hanno il muso a forma di becco e sprovvisto di denti”
‒ www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=monotremo&lemma=M08BC000
“
monotremo 1 nome m. ciascuno dei mammiferi della classe dei monotremi, presenti solo in Oceania, che si riproducono tramite uova ed allattano i piccoli; tra questi si trovano l’ornitorinco e l’echidna”
‒
http://www.dizi.it/monotremo---
„primitives Säugetier mit einer
Kloake (2)“
‒
http://www.duden.de/node/707878/revisions/132...„
Kloakentier
Klo|a|ken|tier 〈n.; –(e)s, –e; Zool.〉
1 mit einer Kloake ausgestattetes, eierlegendes Säugetier Australiens u. der eng benachbarten Inselwelt: Monotremata
2 〈allg.; Pl.〉 ~
e Ordnung urtümlicher Säugetiere, die keine lebenden Jungen gebären, sondern Eier legen u. diese ausbrüten, z. B. Schnabeltier u. Ameisenigel“
‒
http://www.wissen.de/fremdwort/kloakentier„
Kloakentier
Klo|a|ken|tier 〈n. 1〉
Eier legendes Säugetier mit Kloake (heute nur noch Schnabeltier und Ameisenigel)“
‒
http://www.wissen.de/rechtschreibung/kloakentier„
KloakentierKloake, Tier
Zoologie
niederes, eierlegendes Säugetier mit einer Kloake, das in Australien und der benachbarten Inselwelt vorkommtdas Schnabeltier ist ein Kloakentier“
‒
http://www.dwds.de/?qu=Kloakentier---
http://it.bab.la/dizionario/italiano-tedesco/...https://books.google.de/books?id=HE1dAAAAMAAJ...