http://www.duden.de/rechtschreibung/HimationHimation, das
Wortart: Substantiv, Neutrum
Bedeutungsübersicht
aus einem rechteckigen Stück Tuch bestehender mantelartiger Überwurf für Männer und Frauen im antiken Griechenland
Himation
Bedeutung
aus einem rechteckigen Stück Tuch bestehender mantelartiger Überwurf für Männer u. Frauen im antiken Griechenland ...
Himạtion [das; griechisch]
wollenes, rechteckiges Manteltuch; im griechischen Altertum Bestandteil der Männer- und Frauenkleidung. ...
Wie das seit Homer Chlaina genannte Kleidungsstück genau drapiert wird, ist nicht ganz klar. Es scheint aber nichts anderes als der später Himation genannte Mantel zu sein, und zwar in seiner gesteckten Variante. ...
Das griechische Himation und seine römische Entsprechung, das Pallium, waren ein antikes Kleidungsstück, das die Funktion eines Mantels erfüllte. ...
L'himation (in greco antico: ἱμάτιον) era un capo di abbigliamento dell'antica Grecia, che inizialmente veniva indossato dagli uomini sul chitone svolgendo il ruolo di un cappotto;[1][2] in seguito fu utilizzato da solo, svolgendo quindi le funzioni di chitone e di cappotto, e si introdusse il termine ἀχίτων ("achiton") per indicare chi indossava solo l'himation.[3] Si portava sopra una spalla, ma, a differenza della clamide, non richiedeva di essere fissato tramite una fibula. ...
... Con queste statue, pur sempre votive, ci accostiamo a quelle onorarie d'indole profana. La statua onoraria esordisce verso il 500 a. C., per diventare frequente e frequentissima nel periodo ellenistico e romano. Lo stratega con l'elmo e la clamide, l'oratore vestito d'himation, il poeta e il filosofo, in piedi o seduto, ammantato o più o meno nudo, sono i tipi più usuali. ...
Himation
dal greco ‘ιμάτιον, “mantello”, ampio mantello, in lana o lino che, partendo dalla spalla sinistra, si avvolgeva intorno alla persona, ricoprendo uno o entrambe le braccia e, talvolta, anche la testa. Solitamente di colore bianco con fasce colorate lungo gli orli, era portato sia dagli uomini che dalle donne sul chitone o sul peplo. ...
Himátion
Specie di mantello che gli antichi Greci portavano, spesso sopra il chitone (il capo principale e caratteristico dell'abbigliamento per i due sessi, generalmente di lino o di lana leggera). Consisteva in un rettangolo, per lo più di lana, che si drappeggiava in vari modi gettandolo generalmente sulla spalla sinistra. Nella versione femminile avvolgeva tutto il corpo, compresa la testa. ...
... Dal chitone ionico era possibile, tramite spille appuntate nella parte superiore dell’abito, ricavare anche delle maniche, ed era generalmente lungo sino ai piedi, a differenza del chitone dorico, che invece poteva essere anche più corto, ed era cucito soltanto su un lato. Il chitone era sempre vestito insieme ad un mantello, che poteva essere o il peplo o l’himation. ...