La dieresi sulla U segnala che U e A non formano un dittongo ma appartengono a due sillabe differenti. Ciò influenza la pronuncia in modo praticamente inaudibile e produce versi con una sillaba in più.
Ma nella prosa corrente
l'uso della dieresi è solo poetico o letterario http://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/... mentre se in un dizionario esso è naturalmente accettabile, è nettamente meno importante e utile del segnalare per esempio l'accento tonico.
Per cui se un dizionario non riporta gli accenti tonici, cosa che è di suo pieno diritto ma che ne fa un dizionario definitivamente meno utile di qualunque dizionario che li riporta, riportare invece la dieresi suona un po' come un perfezionismo sprecato.
Del resto, se, suprema raffinatezza, su elüato c'è la dieresi, perchè manca invece su vïale, bïologo, düello, annüire, avvïare ?