https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/f...
... acquìfero
Vocabolario on line
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi [...] fra terreni impermeabili; livello a. o velo a., la superficie superiore di una falda acquifera, da cui si può, mediante perforazione, estrarre acqua potabile o per irrigazione. 2 ... ... Leggi Tutto ...
https://www.chimica-online.it/articoli/falda-...
Che cos'è una falda acquifera?
Le falde acquifere, note anche come falde idriche, sono depositi di acque sotterranee contenute in rocce permeabili (quali ghiaie o sabbie) limitate da rocce impermeabili; le falde costituiscono quindi serbatoi idrici, di grandissima importanza nell'economia naturale.
Da esse infatti hanno normalmente origine le sorgenti che, insieme ai pozzi, pure attingenti alle falde sotterranee, costituiscono la fonte principale dell'alimentazione idrica dell'uomo; da esse inoltre la vegetazione trae il proprio fabbisogno idrico attraverso il sistema radicale. ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Falda_acquifera
In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità. La parola falda, che deriva dal termine tedesco falte che vuol dire piega, indica un deposito idrico tra gli strati (pieghe) del terreno.
Descrizione
Origine
Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte alimentano le acque superficiali e in parte attraverso le fratture/porosità delle formazioni rocciose permeabili superficiali riescono a penetrare nel suolo.
Una parte di questa va a ricostruire l'acqua di detenzione che si è ridotta a seguito dell'evapo-traspirazione, la rimanente percola in profondità fino a quando non incontra una formazione impermeabile (es. formazione argillosa o rocciosa compatta) che ne arresta il movimento di percolazione. ...