https://www.treccani.it/enciclopedia/tasmania
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 km2 comprese le
isole minori, con 493.341 ab. nel 2007).
https://it.wikipedia.org/wiki/Tasmania
La Tasmania è uno stato insulare dell'Australia. La sua capitale è Hobart ed è costituita dall'isola di Tasmania propriamente detta e altre isole minori. Dista 240 km dall'estremità sudorientale del continente australiano, da cui lo separa lo stretto di Bass.
https://www.mentelocale.it/genova/articoli/88...
Originaria della Tasmania, la Mimosa (o Acacia dealbata) è arrivata in Liguria nel XIX secolo dove viene coltivata come pianta ornamentale.
https://www.repubblica.it/economia/rapporti/e...
Hanno tagliato il traguardo quando è stata accesa la ventinovesima turbina eolica del porto di Granville. È stato in quel momento, a fine 2020, che la Tasmania ha raggiunto l’obiettivo:
https://energiaoltre.it/tasmania-interconnett...
La Tasmania vuole essere la batteria dell’Australia
https://www.wissen.de/lexikon/tasmanien
Tasmanien
Insel südöstlich des australischen Kontinents, durch die Bass-Straße davon getrennter kleinster Bundesstaat Australiens, 68 400 km2, 457 000 Einwohner;
https://www.duden.de/rechtschreibung/Tasmanien
Tasmanien, das
australische Insel und Bundesstaat Australiens