https://nelmondodelblu.myblog.it/media/00/00/...
CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DEL MONDO
No Nome scientifico Nome italiano Nome inglese
... 498 Histrionicus histrionicus Moretta arlecchino Harlequin Duck
499 Clangula hyemalis Moretta codona Long-tailed Duck o Oldsquaw
500 Melanitta nigra Orchetto marino Black Scoter
501 Melanitta perspicillata Orco dagli occhiali Surf Scoter
502 Melanitta fusca Orco marino White-winged Scoter
503 Bucephala clangula Quattrocchi comune Common Goldeneye ...
http://www.scuolafaunistica.it/ANIMALI.html
... L'Orchetto marino (Melanitta nigra cm 50 x 85) è un nidificante comune sui laghi della taiga settentrionale e della tundra. I maschi effettuano in luglio una cospicua migrazione per mutare nelle acque a ovest della Danimarca, femmine e giovani seguono nel tardo autunno. Sverna in grandi stormi serrati (come zattere) lungo le coste atlantiche, al largo, ma in acque basse. Anche quando sono in piccoli gruppi gli individui stanno molto vicini. Solo da vicino è possibile distinguere il maschio dalla femmina: il maschio appare nero in acqua, mostra invece primarie marroni in volo (con buona luminosità), ha becco nero e giallo con un bitorzolo, la femmina è marrone scuro con guance pallide che sono ancora più chiare nel giovane, chiaro anche sull'addome. ...
https://www.treccani.it/vocabolario/orchetto-...
orchétto marino
...orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in Italia compare molto raramente: misura fino a 55 cm di lunghezza, ha piumaggio di color nero, e becco anche nero con una piccola macchia aranciata sulla mascella superiore e forte protuberanza alla base.
http://www.uomoenatura.it/project/orchetto-marino/
ORCHETTO MARINO Melanitta nigra (Linnaeus, 1758)
DISTRIBUZIONE – L’Orchetto marino è una specie migratrice, che nidifica con due diverse sottospecie a Nord del 60° parallelo nelle zone artiche e subartiche di Europa, Asia e America. L’areale riproduttivo della sottospecie nominale si estende dall’Islanda e dalle Isole Britanniche ad Est fino alla Siberia. Le aree di svernamento nella Regione Paleartica occidentale sono situate principalmente lungo le coste baltiche e del Mare del Nord fino alle coste atlantiche del Marocco e delle Azzorre, nonché in alcuni tratti del Mediterraneo centrale. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento inizia già in settembre e si prolunga sino a novembre; la migrazione pre-riproduttiva verso i quartieri di nidificazione ha luogo da fine febbraio a maggio.
In Italia è migratore e svernante regolare da metà ottobre a febbraio, per lo più nelle acque marine e nelle lagune dell’alto Adriatico e del Mar Ligure. ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Melanitta_nigra
L'orchetto marino (Melanitta nigra) è una grande anatra marina, lunga 43–54 cm, che nidifica oltre l'estremo nord di Europa e Asia, spingendosi ad est fino al fiume Olenyok. La M. americana (orchetto marino americano) americana/est siberiana viene a volte considerata una sottospecie di M. nigra.
Sverna un po' più a sud, nelle zone temperate, sulle coste dell'Europa e più a sud, fino al Marocco. Sulle acque costiere più accoglienti forma grandi stormi. I membri di questi gruppi sono strettamente raggruppati e questi uccelli tendono a decollare insieme.
I loro nidi edificati vengono costruiti sul suolo nei pressi del mare, di laghi o fiumi, nelle foreste o nella tundra. Depongono 6-8 uova.
Questa specie è caratterizzata da un grande becco di forma tozza. Il maschio è tutto nero con un becco bulboso che assume una colorazione gialla intorno alle narici. La femmina è un uccello bruno dalle guance pallide, molto simile alla femmina dell'orchetto nero.
Questa specie può essere distinta dagli altri orchetti, ad eccezione di quello nero, per la totale mancanza di colorazione bianca nel maschio e per le aree pallide più estese della femmina. ...