https://www.laleggepertutti.it/274082_assoluz...L'assoluzione con formula piena, sancendo l'assoluta innocenza dell'imputato, fa sì che alla persona sottoposta a procedimento non si applichi alcuna pena; a differenza dell'assoluzione con formule meno liberatorie, inoltre, l'assoluzione con formula piena comporta la condanna del querelante al pagamento delle spese del procedimento anticipate …
Chi paga le spese legali dell’imputato assolto con formula piena? Più volte come avvocato mi sono sentito fare questa domanda dal mio assistito.
Oggi il rimborso delle spese legali è a carico dello Stato nel caso di assoluzione definitiva con formula piena.
La Camera dei deputati lo scorso dicembre 2020 ha approvato l’emendamento Costa alla legge di bilancio, che ha stanziato 8 milioni di euro all’anno per il rimborso delle spese legali sostenute dall’imputato innocente, assolto in giudizio con formula pienamente liberatoria ed in via definitiva. Questo è stato il primo passo verso l’introduzione nel sistema giuridico penale di un principio epocale: la soccombenza dello Stato nel processo penale.
https://www.studiolegalemasia.it/chi-paga-le-...Giffoni Experience, contenzioso con il Comune di Milano: il presidente Rinaldi assolto con formula piena. La corte di appello di Milano, seconda sezione penale, 'in riforma della sentenza di primo grado che condannava l'amministratore unico di Giffoni Media Service , ...
https://www.virgilio.it/italia/napoli/notizie...L'assoluzione con formula piena corrisponde alle due casistiche descritte dall'art. 530 del c.p.p., ovvero quando la sentenza viene pronunciata perchè l'imputato non ha commesso il fatto o perchè questo non sussiste. Si tratta delle due situazioni in assoluto più liberatorie, dato che viene decretata la totale estraneità al crimine.
https://avvocato360.it/news/assoluzione-cose-...