Ciao #14, Le diversità delle "lingue" in Italia non è solo un fenomeno della
televisone milanocentrica, per capire/capirci meglio bisognerebbe andare un po' più indietro ...nel tempo.
Credo che non sia
solo una questione geografica (nord/sud) ma come si può constatare quasi tutte le regioni italiane hanno subito negli anni/secoli passati l'influenza di Latinismi, grecismi, francesismi, germanismi, iberismi, ecc. che ancora oggi sono presenti su tutto il territorio italiano (dove più, dove meno).
Sicuramente adesso molti si chiederanno: "ma questo lo sappiamo già!".
Vabbè, penso io, mica tutti no? Come spiegare allora questa confusione linguistica?
Cmq. nel sud dicono (scherzosamente fra di loro quando inciampano sul verbo avere/essere ancora oggi così:
Ho caduto o son caduto sempre in terra sono sciuto!;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana